Novità
Qui trovate tutte le nostre attività più recenti
Avviso importante
Care amiche e cari amici, purtroppo domani 8 dicembre 2024 non riusciremo a esserci come previsto al Mercatino di Natale previsto alla Sala Aragonite di Manno. Ci dispiace molto. Se avete però bisogno di qualche sciarpa o altro oggetto tipico della Mongolia per i vostri regali di Natale non esitate a contattarci. Un abbraccio
Un anno di grandi soddisfazioni
Care amiche e cari amici,
un anno proficuo e intenso sta per concludersi. Nel mese di agosto mi sono recato in Mongolia, un viaggio che mi ha permesso di visitare tutti i nostri progetti e, soprattutto, di incontrare le persone storiche e nuove che lavorano con noi e che rendono possibile la realizzazione dei nostri progetti.
Il nostro ultimo progetto, gli orti familiari ad Arvaikheer iniziato questa primavera, è stato un grande successo. Insieme a 20 famiglie e alla presenza del sindaco, abbiamo potuto festeggiare il primo ricco raccolto di cipolle, carote, patate e cavoli. Continueremo il progetto l'anno prossimo, con il desiderio di ampliarlo ulteriormente. Vi terremo aggiornati.
Questo viaggio mi ha anche fatto capire che i nostri edifici e le discariche a Ulaan Khad, questo piccolo insediamento in una valle solitaria e dimenticata da tutti a oltre 2’500 metri di altitudine, e a Khuk Khutel hanno urgente bisogno di manutenzione. Le condizioni climatiche stanno mettendo a dura prova le infrastrutture. La gestione dei rifiuti, invece, continua a essere un successo e la popolazione segue le nostre raccomandazioni.
Le nostre famiglie nomadi stanno bene. La visita a due giovani famiglie è stata particolarmente toccante. Grazie alle capre e alle pecore che abbiamo donato loro un anno fa, ora vivono di nuovo una vita più dignitosa e serena.
Infine, ho potuto incontrare i nostri sei studenti, con i quali mi sono congratulato per il successo del loro anno accademico. Tutti hanno espresso la loro grande gratitudine con la consapevolezza che senza il nostro aiuto non sarebbero stati in grado di studiare.
Sin da ora vi ringrazio per vostro generoso sostegno. Il nostro impegno in una forma o nell'altra qui in Svizzera ha un grande impatto in Mongolia e dà la possibilità a molte famiglie di vivere in maniera dignitosa.
Vi auguro un inverno ricco di piacevoli stimoli e un sereno Avvento.
Per il comitato,
il presidente Thomas Ruckstuhl
Mercatini di Natale, dove saremo
Il Natale si sta avvicinando! Il nostro presidente Thomas è stato nel corso dell'estate in Mongolia ed è tornato a casa con tantissime idee regalo: sciarpe, guanti morbidissimi, ... perfetti per un prezioso regalo da mettere sotto l'albero.
Questo per dirvi che saremo presenti al Mercatino di Natale di Tesserete sabato 30 novembre dalle ore 17:00 alle 21 e anche al tradizionale Mercatino di Natale che si svolgerà alla Sala Aragonite di Manno domenica 8 dicembre dalle 10:00 alle 16:30. Vi aspettiamo!
Una serata al cinema per beneficenza
Care amiche e cari amici de "La mensa e il gregge". Abbiamo il piacere di invitarvi... al cinema. Abbiamo organizzato una serata al Teatro Paravento di Locarno martedì 26 novembre 2024 alle 20:00. Vi proponiamo lo splendido film documentario "La principessa e l'aquila". Se volete, saremo lì già dalle 19:30 con un ricco mercatino con prodotti artigianali dalla Mongolia. Sarà una bella occasione per rivederci e passare una bella serata insieme. L'entrata è libera con la possibilità di fare offerte in favore dei nostri progetti. Vi aspettiamo numerosi! A presto

Una storia di impegno e passione tra arte, natura e cultura
Giulia Spagnol è una giovane amica della “Mensa” da anni: da quando, adolescente, assistette all’edizione di “Manno Film Mondo” del 2016, quella che ci ebbe per protagonisti. Rimase folgorata: dal documentario, dai film proiettati, dalle opere e le fotografie esposte, dalle parole dei nostri ospiti, dai nostri progetti. Dalla Mongolia e dall’idea di viverla e rappresentarla.
Una scoperta, quella del mondo mongolo, che la confermò nella sua scelta di iscriversi allo CSIA, la scuola d’arte di Lugano, e lì a diplomarsi. Dopo di che è partita per Firenze, dove ha studiato pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze: e dove, poche settimane fa, si è laureata.
Giulia, da studentessa e da giovane artista, ha sempre avuto idee chiare e determinate: la sua ricerca l'avrebbe dedicata alla Mongolia e al suo mondo culturale e artistico. E così è stato: la sua tesi si intitola “ARTE MONGOLA - Un viaggio nomade sotto l’eterno cielo blu”. Le immagini allegate testimoniano sia della sua tesi scritta, sia di alcune delle sue opere, sia della riproduzione in scala di una ger mongola (parte integrante della sua ricerca).
Giulia aveva già presentato una decina di sue opere nel corso della Cena-evento da noi organizzata al Canvetto Luganese nel novembre del 2022: olii su feltro (da lei preparato, secondo la tradizione mongola) di forte personalità e che impressionarono positivamente molti partecipanti.
Mi piace pensare che quella di Giulia sia una storia di successo anche un po’ nostra, della Mensa: una giovane da noi stessi avvicinata al “nostro” mondo mongolo, illuminata e incoraggiata da quello che abbiamo fatto laggiù e raccontato qui.
La storia di Giulia è la conferma che con il nostro operato dobbiamo (anche) cercare di avvicinare giovani ticinesi alla Mongolia, così come provare ad aprire giovani mongoli alla Svizzera e al Ticino. Dunque, operare anche attraverso l'arte e la cultura, per una cooperazione fatta di opere concrete, di condivisione e comunione di intelligenze, creatività e sensibilità sociali. Insomma, contribuire anche a liberare e nutrire le menti!
(Matteo Bellinelli)
Newsletter 4 - Orti e fieno
Care amiche e cari amici,
eccoci con qualche aggiornamento dalla Mongolia. Da quest’anno, alcuni di voi lo
sapranno, abbiamo avviato due progetti pilota ad Arvaikheer, a sud-ovest di Ulaan
Baatar.
Il primo riguarda la creazione di orti per dare sostentamento a 20 famiglie. A fine giugno il nostro Chuka è andato a vedere come stavano procedendo i lavori e se
qualcosa era cresciuto...e la risposta è sì! Ci sono stati un po’ di problemi con la
grandine, che ha colpito alcuni ortaggi, ma carote, patate e bietole stanno crescendo
a meraviglia e le persone coinvolte esprimono entusiasmo e tanta gratitudine per questa nuova opportunità. Il secondo riguarda la produzione di fieno, anche in questo caso, i lavori procedono senza intoppi. Vi terremo aggiornati.
Entrambi i progetti, come detto, sono in fase sperimentale e speriamo di ampliarli
presto. Se anche voi ci credete come noi, potete fare una donazione indicando quale
dei due (o entrambi!) volete sostenere. Anche un piccolo contributo può fare una
grande differenza. Trovate, come sempre, le nostre coordinate sul nostro sito.
E con questa immagine di orti verdeggianti vi
auguriamo di passare una piacevole estate.
Vi ricordiamo che abbiamo sempre a
disposizione i biglietti per partecipare alla
corsa benefica Run4Charity a Lugano che si
svolgerà il 29 settembre, possiamo anche
spedirveli se preferite.
Newsletter 3 - Nuovi progetti in vista
Care amiche e cari amici,
rieccoci! In questi mesi sono successe diverse cose
sia qui in Ticino sia in Mongolia. Un ottimo successo ha avuto la nostra giornata dedicata all’arte culinaria mongola. Gli iscritti al corso, che si è tenuto a Locarno, sono stati bravissimi: si sono
potuti cimentare nella realizzazione dei gustosi
buuz, i tipici ravioli che si possono trovare nelle
tavole dei nomadi. Visto l’entusiasmo con cui è stata accolta questa iniziativa, vi anticipiamo già, che vorremmo riproporla in autunno.
Sempre nel Sopraceneri, anche per farci conoscere un po’ di più in quest’area, abbiamo organizzato un concerto con il coro Calicantus a Giubiasco. In molti siete venuti a sostenerci, grazie. È stata una serata molto bella e coinvolgente.
Veniamo ora alla nostra Mongolia. Rispetto ad alcune notizie che giungono dal paese riguardanti il rigido inverno, le nostre greggi e i nostri nomadi ne sono usciti indenni. Ma, sull’esperienza dello scorso anno, abbiamo deciso di lanciare due
progetti pilota, il primo riguarda la produzione di fieno e il secondo la realizzazione di orti che daranno sostentamento a 20 famiglie. Durante la nostra assemblea che, come vedete nel foglio allegato, si terrà l’11 giugno, vi forniremo altri dettagli. Vi aspettiamo!
Prima di salutarci, vi ricordiamo che anche quest’anno parteciperemo alla
StraLugano, abbiamo già i biglietti disponibili se volete comprarli. La Run4Charity si
svolgerà domenica 29 settembre alle 13:45.
Assemblea generale ordinaria
Care amiche e cari amici, vi aspettiamo alla nostra Assemblea generale ordinaria che si svolgerà il prossimo 11 giugno alle 20:00 al Canvetto Luganese in Via R.Simen 14b a Lugano-Molino Nuovo. Ci sarà anche un piccolo mercato di oggetti artigianali mongoli e kazaki. A presto
Un video dalla steppa
Condividiamo con voi il video realizzato dai “nostri ragazzi” di Ulaanbaatar che ricorderete sono andati nella primavera del 2023 a fare visita agli allievi della scuola di Ulaankhad. Il video è stato montato da loro e racconta in prima persona la loro esperienza, le emozioni provate e gli insegnamenti che hanno raccolto. È in mongolo sottotitolato in inglese, buona visione! Clicca qui
Concerto benefico a Giubiasco con il Coro Calicantus
Care amiche e cari amici de La Mensa,
segnatevi questa data:
venerdì 23 febbraio! Alle 20:30 vi aspettiamo alla Chiesa Santa Maria Assunta a Giubiasco per il concerto che il Coro Calicantus dedica alla nostra ONG. È un concerto benefico. Sarà una bella serata da passare insieme, i brani scelti spaziano da Gershwin a Lennon-McCartney. Vi aspettiamo!

Buone feste e grazie
Care amiche e cari amici de La Mensa e il gregge,
un nuovo anno giunge al termine e per noi è tempo di bilanci, ma non solo. Innanzitutto, vogliamo ringraziarvi per il continuo sostegno che ci date, indispensabile per proseguire con i nostri progetti e per realizzarne di nuovi. Il 2023 è stato per noi un anno di assestamento, con nuove dinamiche all’interno del comitato dopo la partenza di Matteo Bellinelli, fondatore dell’associazione e che
però, dietro le quinte, continua a supportarci e a darci consigli preziosi.
In Mongolia abbiamo portato avanti progetti di lunga data: le nostre greggi, il sostegno ai nostri studenti, le nostre scuole e gli asili, le strutture per lo smaltimento e lo stoccaggio di rifiuti. Senza dimenticare le iniziative socio-sanitarie. Come sempre, abbiamo potuto contare sulla professionalità di Chuka, nostro supervisore sul posto.
Nel 2023 ci siamo concentrati soprattutto sulla cura e il mantenimento di tutto quello che è stato fatto sino ad ora. Nel 2024 continueremo su questa strada, ma vorremmo anche allargare il nostro sguardo al mondo agricolo. Prevediamo di sviluppare un progetto per il sostentamento delle nostre greggi durante i freddi inverni, puntando sulla produzione di fieno. Inoltre, ci piacerebbe realizzare alcuni orti per le famiglie bisognose. Questo progetto ricalcherebbe lo schema usato per le greggi: noi prestiamo appezzamenti di terreno a chi ne ha bisogno; sosteniamo l’acquisto di semenza compatibile con l’ambiente della Mongolia e tutto ciò che cresce rimane al coltivatore. Ci stiamo lavorando e speriamo di darvi presto degli aggiornamenti.
Qui in Ticino saremo presenti l’8 dicembre all’ormai tradizionale mercatino di Natale di Manno; vi aspettiamo alla Sala Aragonite dalle 10.00 alle 16.30. Sarà un piacere vedervi e scambiarci gli auguri per le festività. Alla nostra bancarella troverete tanti bellissimi prodotti della Mongolia: sciarpe realizzate da Kaka, astucci, coperte, … che potrebbero trasformarsi in idee regalo.
Grazie di cuore per il supporto finanziario che vorrete darci anche quest’anno. Anche un piccolo contributo ci permette di continuare con i nostri progetti e, soprattutto, migliora la vita di chi sosteniamo.
Vi salutiamo calorosamente e vi auguriamo un avvento sereno e un anno nuovo prospero e in buona
salute.
Per il comitato
Thomas Ruckstuhl
Mercatino di Natale di Manno
Vi aspettiamo venerdì 8 dicembre al mercatino di Natale di Manno alla Sala Aragonite. Dalle 10:00 alle 16:00 saremo presenti con i nostri stupendi prodotti provenienti dalla Mongolia. Passate a trovarci, sarà un piacere scambiarci gli auguri per le feste. A presto!

Un sabato da ricordare
Sabato 18 novembre si è svolto il nostro primo corso di buuz. Senza tanti giri di parole: è stato un vero successo! Grazie alle nostre bravissime maestre Tuyana e Mongo e a tutte le partecipanti e a tutti i partecipanti. Nel 2024 siamo pronti a riproporre il corso. Vi teniamo aggiornate/i! (foto di Sara)

Chi vuole provare a cucinare i buuz?
Care amiche e cari amici,
quest’anno, come vi avevamo anticipato, vogliamo far conoscere la cucina mongola. Abbiamo pensato di organizzare un corso di cucina con protagonista principale il buuz, ossia il raviolo. Sarà l’occasione per parlare della cultura nomade, di cosa si mangia nella steppa, come si cucina e quali sono le tradizioni che si tramandano da generazioni.
Tradizionalmente il buzz viene riempito con carne di montone. Ma niente paura, abbiamo adattato, grazie alla nostra cuoca-maestra Tuyana, la ricetta alle nostre latitudini con carne di manzo, prevedendo anche una versione vegetariana.
Se avete voglia di mettervi a impastare farina, acqua e sale insieme a noi, iscrivetevi a uno dei due corsi in programma allo Spazio Elle di Locarno (Piazza G.Pedrazzini 12) il 18 novembre. Scegliete se per pranzo 11:00 – 14:30 o per cena 17:00 – 20:30.
Fateci sapere se siete vegetariani. Il termine di iscrizione è il 10 novembre a info@lamensaeilgregge.ch e costo è di 35 franchi a persona. L’intero ricavato andrà devoluto in favore dei nostri progetti.
Vi aspettiamo
Il viaggio del Papa in Mongolia
e l'intervista a Chuka
Il viaggio del Papa in Mongolia è stato un avvenimento storico. La RSI, al radiogiornale del 3 settembre, ha intervistato il nostro Chuka per alcune considerazioni.
Qui trovate il link dove leggere e ascoltare le sue parole

Newsletter 2 - Nuovi banchi e un furgoncino
Care amiche e cari amici,
rieccoci da voi, con la nostra newsletter per informarvi sulle novità di questi ultimi mesi. Dalla Mongolia, giungono notizie positive. I diversi lavori di migliorie previsti a Khuk Khutel sono in procinto di essere terminati. I nostri bimbi avranno entro fine settembre un nuovo parco giochi e i diversi mobili richiesti sono stati consegnati. Inoltre, il furgoncino per il
centro di smaltimento di Ulaan Khad è arrivato a destinazione. Ancora una volta, tutto questo è stato possibile grazie al vostro sostegno.
Per quanto riguarda invece le nostre attività in Ticino, sono tre gli eventi da segnare in agenda.
Sabato 9 settembre dalle 11.00 alle 17.00
saremo a “Il Mondo al Parco” al Parco Ciani di Lugano. Negli ultimi anni questo evento pensato per fondazioni e ONG non ha avuto molta fortuna: prima la pandemia e poi il maltempo.
Incrociamo le dita e speriamo nel tempo
clemente. Due settimane dopo, sabato 23 settembre, saremo alla “Run4Charity” della StraLugano, chiamata anche la corsa in nome della solidarietà. Appuntamento alle 20.30 per percorrere insieme a piedi, corsa, pattini, passeggini i tre chilometri di percorso. Abbiamo a disposizione alcuni biglietti che possiamo vendere al prezzo stabilito dalla gara, ossia 25 franchi per gli adulti e 10 per gli under 16. Altra opzione, quando vi iscriverete alla corsa, ricordatevi di segnalare che la vostra iscrizione venga associata a La Mensa e il gregge.
E ora una bella novità: per sabato 18 novembre abbiamo organizzato un corso di cucina mongola allo Spazio Elle di Locarno. Si terrà in due sessioni: pranzo e cena. Sarà possibile cimentarsi nella fantastica arte di preparazione dei buuz, i tipici ravioli che possono essere
ripieni di carne o verdure con Tujana. Seguiranno dettagli.
Assemblea generale ordinaria
Carissime amiche e carissimi amici, vi segnaliamo che la nostra Assemblea generale ordinaria si svolgerà mercoledì 14 giugno alle ore 20.30 presso il Canvetto Luganese, Sala Feste, a Lugano Molino-Nuovo. Sarà l'occasione per vederci prima dell'estate e aggiornarvi sui progetti in corso. Ci sarà un mercatino con prodotti artigianali. Vi aspettiamo!
Newsletter 1 - In aiuto delle greggi
Care amiche e cari amici, abbiamo deciso di attivare una newsletter per tenervi al corrente di tutti i nostri progetti in Mongolia e in Ticino. Partiamo proprio dalla Mongolia, dove ci giungono aggiornamenti dai nostri allevatori che, come sapete, sono stati confrontati con un inverno rigido e che ha provocato la morte di molti animali. Grazie al vostro sostegno, siamo riusciti a intervenire velocemente e fornire aiuto mirato: è stato infatti subito consegnato foraggio per il bestiame. In questo modo nei sum di Bayankhairkhan e di Erdenekharikhan abbiamo potuto aiutare tre famiglie, con 40 balle di fieno e 20 sacchi di foraggio, arginando notevolmente le perdite. Grazie di cuore! Torniamo in Ticino dove abbiamo organizzato la nostra prossima Assemblea generale ordinaria che si terrà mercoledì 14 giugno a partire dalle 20.30 al Canvetto Luganese a Lugano-Molino Nuovo (seguirà un’altra comunicazione specifica). Prima e dopo il nostro incontro, sperando di trovarvi numerosi, ci sarà un mercatino che vi attenderà. Sempre per rimanere sul territorio, vi informiamo che da quest’anno abbiamo aderito alla “Run4Charity” della StraLugano, la corsa della solidarietà che si svolgerà sabato 23 settembre alle 20.30. Tre chilometri da percorrere a piedi, a corsa, con i passeggini con l’unico obiettivo di stare insieme e fare del bene. Abbiamo a disposizione alcuni biglietti che possiamo vendere al prezzo stabilito dalla gara (o anche di più), ossia 25 franchi per gli adulti e 10 per gli under 16. Altra opzione: quando vi iscriverete alla corsa, ricordatevi di dire che la vostra iscrizione venga associata a “La mensa e il gregge”. Ci vediamo, per chi potrà, il 14 giugno!
L'ambasciatrice della Mongolia in Svizzera a Lugano
Sabato 18 marzo, Matteo Bellinelli ha incontrato a Lugano la Signora Davaasuren Gerelmaa, ambasciatrice della Mongolia in Svizzera, in visita ai suoi connazionali residenti in Ticino. La Signora ha espresso particolare apprezzamento e gratitudine per l’impegno, ormai ventennale, della nostra ONG nel suo paese: ha elogiato in particolare i progetti relativi alle nostre greggi e alla costruzione di scuole e asili. E ci ha chiesto di continuare a contribuire al miglioramento delle condizioni di vita delle fasce meno abbienti e più marginali della Mongolia. Un impegno che rinnoviamo con piacere.

In aiuto dei nostri allevatori
Condividiamo con voi questi scatti che ci arrivano da Uvs. Quest’anno in Mongolia l’inverno è particolarmente rigido. Gli allevatori che sosteniamo con il progetto greggi hanno subito importanti perdite. Ci siamo attivati velocemente per dar loro sostegno. Fieno per gli animali che a causa dello zud, una particolare situazione in cui il pascolo gela e non permette agli animali di nutrirsi, faticano a trovare cibo.
Buon Natale
Care amiche e cari amici,
le ultime settimane sono state molto intense, per noi tutti de “La mensa”: ci siamo dapprima impegnati per la nostra Assemblea generale, poi per la cena-spettacolo presso il Canvetto Luganese dello scorso 10 novembre, premiata da una folta e allegra presenza di amici e sostenitori. Infine, approfittando della presenza in Ticino del nostro Chuka, per lo studio e l’abbozzo di nuovi progetti per gli anni a venire.
A fine anno, come sapete, lascerò la presidenza (in buone mani) e pure il mio impegno diretto a favore della nostra associazione: della quale rimarrò un appassionato sostenitore. Spero che anche voi tutti continuerete, sin dalle Feste che si avvicinano, a manifestarci il vostro sostegno e il vostro apprezzamento per la nostra “missione”.
A nome anche del nuovo presidente, Thomas Ruckstuhl, e del nostro nuovo Comitato, vi ringrazio per condividere con noi questa straordinaria avventura, questa arricchente esperienza di vita.
Vi auguro Feste serene e uno splendido Anno nuovo e vi porgo i nostri più grati, sinceri e affettuosi
saluti,
Matteo Bellinelli
Mercatino di Natale a Manno
Segnatevi la data: giovedì 8 dicembre saremo alla Sala Aragonite di Manno per il Mercatino di Natale. Sarà un'altra bella occasione per vederci e farci gli auguri di Natale. Vi aspettiamo!

"Un'esperienza fantastica"
Gli studenti universitari di Ulaanbaatar promotori, nel 2019, del nostro progetto BIBLIOBUS, si sono recati la scorsa settimana nella nostra scuola di Ulaan Khad per trascorrere qualche giorno con allievi e insegnanti. Hanno parlato, giocato, insegnato, imparato, vivendo a stretto contatto con bambini e famiglie, ospiti nei locali della scuola e del dormitorio.
Assicurano che si è trattato di un’esperienza fantastica, utile e necessaria per promuovere la reciproca comprensione tra giovani adulti che vivono nella capitale e bambini e adolescenti che crescono nelle zone più isolate e remote della Mongolia. Un’esperienza da ripetere e approfondire negli anni a venire!
Una cena "magica"
Care amiche e cari amici,
abbiamo organizzato una cena-spettacolo per giovedì 10 novembre al Canvetto Luganese di Mulino-Nuovo a Lugano.
Sarà una bella occasione per stare insieme e salutare Matteo Bellinelli, che come sapete a fine anno lascia la presidenza della Mensa e il gregge. Per la serata è prevista la partecipazione del prestigiatore di fama internazionale Roberto Giobbi e dei nostri amici Chuka e Solongo Bayashakh. Vi aspettiamo!
Mondo al parco/ Annullato
Vi aspettiamo sabato 24 settembre a "Mondo al Parco", al Parco Ciani di Lugano. Venite a trovarci, avremo una bancarella con bellissimi prodotti dalla Mongolia. Ma non solo, sarà l'occasione di parlare con voi, conoscervi e aggiornarvi di persona sui nostri progetti.

Molte novità per l'autunno
Condividiamo con voi la lettera di Matteo Bellinelli, il nostro presidente, e vi annunciamo che la nostra Assemblea generale ordinaria (qui tutti i dettagli) che si terrà il 21 settembre a partire dalle 20.30 al Canvetto Luganese.

Ulaan Khad, la seconda discarica è realtà
Negli scorsi giorni si sono conclusi nel villaggio di Ulaan Khad, nell’estremità occidentale della Mongolia -al confine con Cina-, i lavori di costruzione della seconda discarica per rifiuti solidi ideata e realizzata da “La mensa e il gregge”. La prima à stata inaugurata a inizio 2022 nel villaggio di Khuk Khutel (nell’ovest del paese).
Nei due villaggi abbiamo costruito, negli ultimi quattro anni, un asilo, una scuola con annessi asilo e dormitorio, e ora le due discariche: necessarie per meglio gestire la crescente produzione di rifiuti (di ogni genere) che l'espansione dei due villaggi ha comportato. Oltre alla discarica entrambi i siti sono dotati di una casupola, che accoglierà gli strumenti di lavoro per la gestione della discarica e i detriti “pesanti” quali vetro, carta, ferro e alluminio (che saranno poi trasportati nel capoluogo, Ulgi, per il loro smaltimento definitivo).
La gestione della discarica è assicurata dagli abitanti stessi del villaggio, sotto la direzione e la responsabilità della direttrice della scuola di Ulaan Khad, la signora Gereltuya.
Con questa nuova iniziativa “La mensa e il gregge” conferma e rafforza il proprio impegno per un a migliore gestione sia dei villaggi nei quali opera sia dell’ambiente. (Sfoglia la gallery)
Torna Lama Shinendentsel
Vi segnaliamo con piacere il ritorno in Ticino di Lama Shinendentsel il 15-16-17 luglio a Cadro. Molti di voi l’hanno conosciuto dal vivo, alcuni anni fa, in occasione di una nostra serata a Cadempino, e ne hanno apprezzato la grande e luminosa personalità. Chi fosse interessato a partecipare può iscriversi agli incontri scrivendo a eventomongolialama@gmail.com.
Fotovoltaico e piantine
La centralina dell'impianto fotovoltaico è stata consegnata dal nostro Chuka e quest'estate sarà installata sul tetto dell’ecocentro della discarica di Khuk Khutel. Intanto sono iniziati i lavori di piantagione dei cespugli all’interno della discarica, lungo tutto il suo perimetro e Shugyen sta preparando, a Ulgi, diverse piantine e che al più presto saranno trasportate e piantate nel giardino della scuola e dell’asilo.
Il negozio di Kaka
Il sogno di Kaka si è realizzato! Ecco le foto dell'inaugurazione del suo negozio nel centro di Ulgi, il “KAKA ART SHOP”. Che meraviglia e grazie al vostro sostegno!
La discarica è funzionante
La discarica a nord di Khuk Khutel è ora realtà. Da inizio novembre è infatti operativa. La costruzione, con annesso un piccolo ecocentro, servirà a stoccare i rifiuti generati dalle attività domestiche. È recintata, protetta e custodita. Nell’ecocentro invece confluiranno i rifiuti come plastica, vetro, carta e metalli. Saranno poi trasportati nel capoluogo Ulgii, dove saranno trattati-recuperati da piccole strutture locali.
Si tratta di un doppio progetto ambientale innovativo per la Mongolia: nessuna regione nel paese infatti dispone di un simile impianto, ideato da ingegneri e tecnici mongoli con la consulenza di esperti svizzeri. E mai come ora si è reso necessario. Il paese è confrontato ormai da diversi anni con i rifiuti che vengono gettati senza nessun tipo di attenzione nella natura.
Le due strutture sono state finanziate dalla Mensa, con un generoso contributo della FOSIT e di alcune fondazioni ticinesi e sostenuto dal Governo della regione di Ulgii, che si occuperà negli anni a finanziarne il funzionamento con l’appoggio del Governo provinciale e gli abitanti stessi del villaggio.

I bimbi di Ulaankhad
Buone notizie ci arrivano dalla nostra scuola di
Ulaankhad. I bimbi vanno a scuola, 42 in totale; 35 dei quali si appoggiano al nostro dormitorio. Tutto funziona bene: i pannelli solari, la biblioteca e anche internet. C’è una buona scorta di carbone per l’inverno ed è stata realizzata una palizzata.

La Mongolia e il coronavirus
La Mongolia sta vivendo un periodo difficile a causa del coronavirus, la nuova ondata di contagi si fa sentire. Inoltre, il paese è in difficoltà per quanto riguarda gli approvvigionamenti: la Cina ha chiuso le sue frontiere, anche in vista delle Olimpiadi invernali di febbraio 2022. Il nostro Chuka ci racconta che la situazione non è migliore in Russia, dove i contagi galoppano.
Da parte nostra abbiamo donato materiale medico all’ambulatorio di Kukh Khutel (mascherine, test, ecc). Ci viene richiesto ora un concentratore di ossigeno. Ci stiamo informando dove comprarlo. Abbiamo donato materiale simile anche alla scuola di Ulaankhad, con mascherine anche per i più piccoli.
Torniamo al "Mondo al Parco"
Finalmente sarà possibile rivederci! Infatti, sabato 18 settembre 2021 torneremo a "Il Mondo al Parco", al Parco Ciani di Lugano. Sarà una bella opportunità per farvi conoscere i nostri nuovi progetti e aggiornarvi su quelli che sosteniamo da tempo, sempre attuali.
Saremo a vostra disposizione per rispondere alle vostre domande e soddisfare le vostre curiosità.
Non sappiamo ancora se avremo a disposizione i nostri soliti prodotti di artigianato: ci saranno in ogni caso delle belle idee regalo, come i buoni per libri (che andranno a sostenere i nostri progetti scolastici e i nostri Bibliobus), e buoni per acquisti di materiale di cancelleria, sanitario e igienico, da destinare alle nostre scuole e asili in Mongolia.
La manifestazione è promossa dalla Città di Lugano-Divisione Socialità e sostenuta dal Programma d'Integrazione Cantonale (PIC) e dalle AIL SA, ed è organizzata in collaborazione con la FOSIT (Federazione delle ONG della Svizzera italiana).
Vi aspettiamo numerosi!

21 settembre 2021
Assemblea generale ordinaria
La nostra Assemblea generale ordinaria si svolgerà martedì 21 settembre 2021, a partire dalle ore 20.30, presso il CANVETTO LUGANESE (Sala Bocciodromo), Via R. Simen 14b, Lugano
IMPORTANTE NOVITA': per partecipare all'assemblea, a causa delle nuove direttive della Confederazione, è necessario possedere il certificato COVID
Ordine del giorno:
- Nomina Presidente di serata
- Presentazione e approvazione del bilancio 2020
- Lettura rapporto di revisione e scarico amministratori
- Resoconto dell’attività svolta nel corso del 2020
- Riassunto e commento dei progetti in corso (2021) e in preparazione (2022)
- Presentazione di immagini recenti (2021), legate ai nostri progetti
- Varie ed eventuali
La situazione sempre incerta e delicata nella quale viviamo, da molti mesi ormai, non ci consente di proporre la distribuzione di bibite, né di prevedere il consueto mercatino di artigianato mongolo. Ci scusiamo, certi però della vostra comprensione.
All’entrata saranno a vostra disposizione mascherine e disinfettante: la distanza sociale è assicurata, la sala è ampia e le sedie a disposizione saranno distanziate.
Vi segnaliamo inoltre che a partire dal 1. settembre chi lo desiderasse potrà richiederci (per posta/posta elettronica: “La mensa e il gregge”, Strada di Cureglia 1, 6945 Origlio - info@lamensaeilgregge.ch) il “Bilancio” al 31.12.2020, comprensivo di Conto Economico, Allegato e Rapporto di attività della nostra ONG.

Due progetti pronti
per fine settembre
Ci sono due importanti novità sui nostri progetti in Mongolia. La prima riguarda il progetto “Waste Management”, ossia la costruzione di una discarica e di un ecocentro a Khuk Khutel, che è ufficialmente iniziata. La scorsa settimana Chuka si è recato sul luogo dove sorgerà la struttura con progettisti e direttrice della ditta di costruzione incaricata dell’esecuzione dei lavori: i primi picchetti sono stati già piantati. L’impianto dovrebbe essere pronto per fine settembre.
E sempre per fine settembre dovrebbero essere terminati i lavori dell’asilo a Bugat, a Bayan Olgii.
La scuola di Ulaan Khad e il lockdown
Condividiamo con piacere con voi questi scatti che ci ha inviato Chuka. Sono fotografie che immortalano la scuola di Ulaan Khad e la sua biblioteca. La Mongolia è per la seconda volta in lockdown e le scuole sono chiuse. La direttrice e insegnanti continuano a lavorare, sperando in una possibile ripresa delle lezioni a fine febbraio.
I nostri auguri per Natale e per il 2021
Nelle scorse settimane il responsabile dei nostri progetti in Mongolia, Chuka, si è recato nella Regione di Bayan Ulgi e ha verificato lo stato dei nostri progetti, iniziando da una visita all’asilo di Khuk Khutel, inaugurato nel 2017. L’edificio è in buone condizioni e la struttura funziona perfettamente.
Da inizio settembre 2020 è in funzione il nuovo edificio scolastico di Khuk Khutel (classi elementari e medie): è stato costruito di fianco al “nostro” asilo, completando così l’idea di un “campus scolastico” composito, che riunisce in un unico spazio tutti i bambini e ragazzi in età prescolastica a scolastica.
La nuova scuola, l’annessa biblioteca e il nuovo dormitorio del complesso scolastico di Ulaan Khad, inaugurati nel mese di novembre del 2019, sono operativi (con grande soddisfazione del corpo insegnante e degli allievi) e costituiscono un importante fattore di aggregazione, coesione ed espansione per l’intera comunità del villaggio.
ll nostro Chuka e il Professor Delgerbayar, massimo esperto di “politica e gestione dei rifiuti” in Mongolia, a inizio novembre 2020 hanno organizzato un seminario di due giorni a Ulgi, capoluogo della Regione di Bayan Ulgi (che comprende i “nostri” villaggi di Khuk Khutel e Ulaan Khad), che ha accolto, sensibilizzato, informato in modo concreto tutte le autorità competenti della Regione e dei vari Distretti che la compongono. Un’ottantina di persone ha partecipato alle due giornate, interamente sponsorizzate dalla “Mensa”, che si sono rivelate un appuntamento strumentale per lo sviluppo di una gestione moderna e responsabile dei rifiuti urbani (e non solo) nell’intera regione. Ora speriamo che il 2021 sia più clemente e ci permetta di dare avvio in modo concreto al nostro ambizioso progetto.
Niente mercatini, ma regali sì

La nostra prima borsista
Un libro, un dono
